La mia morosa cara (La fa la filandera)

La mia morosa cara

Musica popolare lombarda

YouTube player

La mia morosa cara (La fa la filandera), canzone popolare lombarda del primo ottocento, il cui testo durante il Risorgimento fu aggiornato con le strofe relative alla partenza dei soldati per la guerra e al dolore per la loro morte. L’ultima strofa, di origine bergamasca, mostra un esplicito rifiuto alla guerra o meglio alla coscrizione obbligatoria. Si evidenzia come il fenomeno del banditismo come forma di opposizione alla coscrizione, mascroscopico nel Sud, non fosse limitato a quelle regioni, bensì fosse diffuso anche nelle regioni del Nord, testimoniato anche da altri canti contro i piemontesi. [Fonte: www.antiwarsongs.org]

TESTO

(Scrivi il testo completo nei commenti)

La mia morosa cara (La fa la filandera) - Lombardia. Musica popolare.

DAI UN VOTO A QUESTO VIDEO:

Voto medio: / 5. Conteggio voti:

Lascia un commento