Biagio Farina – Chella llà

Chella llà

Biagio Farina

YouTube player

Biagio Farina suona “Chella llà” alla fisarmonica. Chella llà è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1956. La canzone racconta della gioia di un uomo che è riuscito a liberarsi da un amore che lo teneva “incatenato” ed adesso si sta gustando la libertà; gli sembra più turchino il cielo e più lucente il Sole. La donna tenta di rifarsi avanti mandandogli un biglietto da parte della figlia del portiere, ma a lui non interessa più niente; prenderà una donna più bella e lei rimarrà zitella.

TESTO

St’ammore mme teneva ‘ncatenato,
ma ho detto “Basta” e mme só’ liberato.
Mme pare cchiù turchino ‘o cielo,
mme pare cchiù lucente ‘o mare
e ‘o core canta p’ ‘a felicitá.Chella llá, chella llá,
mo va dicenno ca mme vò’ lassá.Se crede ca mme faccio ‘o sango amaro,
se crede ca ‘mpazzisco e po’ mme sparo.
Chella llá, chella llá,
nun sape che piacere ca mme fa.

Mme ne piglio n’ata cchiù bella
e zetèlla restarrá.
Chella llá, chella llá, chella llá.

Ajere, mm’ha mannato nu biglietto
p’ ‘a figlia d’ ‘o purtiere dirimpetto.
Mme scrive ca nun è felice
e ca vurría, cu me, fá pace,
ma io mme stó’ gustanno ‘a libbertá.

Chella llá, chella llá.

DAI UN VOTO A QUESTO VIDEO:

Voto medio: / 5. Conteggio voti:

Lascia un commento