Organetti De Angelis
Costruttori di Organetto
La fabbrica di organetti De Angelis nasce nel 1985 a Fermo, nelle Marche, grazie alla passione per la musica e per le tradizioni folkloriche del suo fondatore, l’organettista e artigiano Bruno De Angelis.
La Differenza che potrete constatare con mano andandoli a trovare in sede e osservando un vero artigiano del Made in Italy, 100% al lavoro, la fa la passione di chi in primis è un suonatore e vuole donare ai propri clienti un’emozione che conosce profondamente.
L’Eccellenza non è solo un obiettivo, ma uno standard qualitativo da perseguire tramite l’attenta scelta dei materiali e la cura estrema dei dettagli.
Gli strumenti, interamente realizzati a mano nel laboratorio, utilizzando legni (essenze) stagionati per almeno 20 anni, come il legno massello, prodotto unico e sempre più raro che garantisce sonorità e stabilità allo strumento, e il legno d’ulivo, che caratterizza gli organetti più rappresentativi.
Il Certificato di Origine rilasciato dalla ditta, sottoscrive un patto con il cliente al quale si garantisce la genuinità ed artigianalità dei prodotti.
La Tastiera veloce, da loro inventata per esaudire le richieste dei musicisti più esigenti, i quali volevano un prodotto superiore che rispondesse alle più ardue sollecitazioni e virtuosismi.
Il Mantice professionale che ospita il logo, con nr. 21 pieghe e profondità di 32 mm, viene applicato al fine di avere la massima apertura ed estensione. Una possibilità in più per il cliente è quella di personalizzare il raso interno.
Le Voci montate sugli organetti, sono solo ed esclusivamente prodotti fatti a mano della ditta “BINCI” oppure “Voci Armoniche”, e vengono scelte in base alle esigenze e alle preferenze del cliente.
La Custodia è professionale, con porta documenti, finiture cromate e copertina proteggi organetto.
Le Decorazioni vengono create usando solo prodotti di altissima qualità, ad esempio i cristalli SWAROVSKY.
Il Profumo che contraddistingue tutti i prodotti, è stato creato per De Angelis Organetti da mastri artigiani toscani, al fine di regalare al cliente un’emozione ulteriore, soprattutto durante il primo approccio con il nuovo strumento.