Astor Piazzolla
Musicista, compositore e arrangiatore argentino

Astor Pantaleón Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) è stato un musicista, compositore e arrangiatore argentino.
Riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo. Autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina e Milva). Per le sue commistioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al nuevo tango dai puristi del genere, che lo definirono el asesino del Tango (l’assassino del Tango).
Astor Piazzolla – Libertango (1977)
È autore di numerosi brani sia strumentali che vocali, tra i più noti dei quali si citano Libertango, Adiós Nonino, María de Buenos Aires(con la voce di Milva), Summit, dall’album Summit-Reunion Cumbre (con Gerry Mulligan).
Biografia
Nacque da genitori di origine italiana, Vicente Piazzolla (chiamato “Nonino” dai figli di Astor), figlio di Pantaleone, un pescatore emigrato in Argentina da Trani, in Puglia, e Assunta Manetti, la cui famiglia invece proveniva da Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina in Garfagnana, Toscana.
Adios Nonino – Astor Piazzolla
La sua musica
Le sue sterminate composizioni includono lavori per orchestra, come il Concierto para bandoneón, orquesta, cuerdas y percusión, il Doble-concierto para bandoneón y guitarra, i Tres tangos sinfónicos e il Concierto de Nácar para 9 tanguistas y orquesta; inoltre opere per chitarra classica solista, come i Cinco piezas, e varie altre composizioni che sono ancora oggi dei classici del tango per il pubblico argentino, come Balada para un loco e Adiós Nonino, dedicata al padre, in occasione della morte di costui (nell’Argentina, l’impatto dell’immigrazione italiana fa che il termine spagnolo “abuelo/a”, che significa “nonno/a”, venga spesso sostituito da “nono/a”, ovvero, dal diminutivo, “nonino/a”).
Nel 1993, il Maestro Hugo Aisemberg e l’Associazione Musicale di Pesaro fondano il Centro Astor Piazzolla, con lo scopo di promuovere la diffusione del tango, della cultura argentina e rioplatense.
Mina & Piazzolla Live (1972)
Nel 2008 il Presidente della Repubblica Argentina, Cristina Fernández de Kirchner, ha intitolato l’aeroporto internazionale di Mar del Plata ad Astor Piazzolla. Il giorno 11 agosto 2013 è stata inaugurata una piazzetta nel centro di Massa Sassorosso intitolata “Largo Astor Piazzolla” a poca distanza dalle abitazioni nelle quali vissero i Nonni di Astor e davanti alla chiesa dove si sposarono. Nella piazza è stata collocata un’opera donata dal Museo del Parco di Portofino.

Fonte: wikipedia.org