Montagnes Valdôtaines
Inno Valle d’Aosta

Montagnes Valdôtaines è una canzone popolare valdostana, che con l’articolo 8 della legge regionale 16 marzo 2006, numero 6, è stata adottata quale inno ufficiale della Regione Autonoma della Valle d’Aosta nell’armonizzazione di Teresio Colombotto. La sua enorme popolarità rispetto ad altre canzoni popolari è dovuta al fatto che per decenni è stata la sigla del notiziario radiofonico La voix de la Vallée trasmesso dalla sede regionale della RAI.
L’autore della melodia è Alfred Roland inviato nel 1832 a Bagnères-de-Bigorre nei Pirenei francesi, la canzone originariamente aveva il titolo Tyrolienne des Pyrénées o Montagnes Pyrénées.
Il testo adattato alla Valle d’Aosta è opera della poetessa valdostana Flaminie Porté (Soeur Scholastique, 1885-1941).
TESTO:
(FR)
Montagnes valdôtaines
Vous êtes mes amours
Hameaux, clochers, fontaines
Vous me plairez toujours
Rien n’est si beau que ma patrie
Rien n’est si doux que mon amie
Ô montagnards (bis)!
Chantez en chœur (bis) !
De mon pays (bis)
la paix et le bonheur !
Halte là ! Halte là ! Halte là !
Les montagnards (bis)
Halte là ! Halte là ! Halte là
Les montagnards sont là !
(IT)
Montagne Valdostane
Voi siete i miei amori
Borghi, torri, fontane
Voi mi piacerete sempre
Niente è così bello come la mia patria
Niente è così dolce come la mia amica
O valdostani!
Cantate in coro!
La pace e la felicità
Del mio paese!
Altolà! Altolà! Altolà!
I valdostani
Altolà! Altolà! Altolà!
I valdostani son qua!
Fonte: Wikipedia