El Me Gatt
Ivan Della Mea
“El me gatt‘” – Ivan Della Mea (1963). Forse il brano più conosciuto di Ivan. Canta la Milano degli anni ’60 vista
attraverso gli occhi bui e cruenti delle realtà nascoste ed emarginate, l’anima stremata degli eterni perdenti.
Il ghetto scomodo del sottoproletariato di periferia, calca per la prima volta il palcoscenico al posto dei rassicuranti e pingui salotti della borghesia meneghina.
Nelle viscere stesse del boom del dopoguerra che stenta a spandersi fra’ le classi povere, feconda il seme di una rivolta individuale, sterile ma che presto troverà inevitabilmente forma nell’embrione della coscienza di classe.
E allora anche il ruolo stesso dell’artista cambia e va’ oltre la canonica ritualità dell’azione creativa e dell’output emotiv,o per testimoniare semplicemente il mondo che lo circonda e il tempo che gli è dato di vivere.
TESTO
A l’han trovàa distes in mezz a i orti
i oeucc a eren ross e un poo sversàa
me piasaria savè chi l’è quel ostia
che al me gatt la panscia al g’ha sbusàa
L’era insci bell insci simpatich
negher e bianch propri on belée
se ciapi quel che l’ha copàa
mi a pesciàa ghe s’ceppi ‘l dedrée
I amis m’han dit – L’è stada la Ninetta
quella cont la gambetta sifolina
l’emm vista in mezz a i orti ier matina
che la lumava ‘l gatt cont on cortel –
L’è malmostosa de bruta cera
e l’ha g’ha on nas svisser e gross
vedella in gir fa propi péna
e tucc i fioeu ghe dann adoss’
Incoeu a l’hoo spetada in via Savona
dopo mezz’dì quand lee la torna a cà
ghe sont rivàa adrée a la barbona
e su la gamba giusta giò legnàa
Hoo sentù on crach de ossa rott
l’è ‘ndada in terra come on fagott
lee la vosava – Oi’ mamma mia –
me sont stremì sont scapàa via
Stasera voo a dormì al riformatóri
in quel di Filangieri al numer duu
m’han dàa del teddy-boy del brutt demoni
mi sont convint istess d’avegh reson
Se g’hoo de divv o brava gent
de la Ninetta me frega niént
l’è la giustissia che me fa tort
Ninetta è viva ma el gatt l’è mort
L’è la giustissia che me fa tort
Ninetta è viva ma el gatt l’è mort.